Dal punto di vista chimico contiene infatti antociani, appartenenti alla grande famiglia degli antinfiammatori flavonoidi, responsabili della pigmentazione violacea dei frutti e del loro potenziale antiossidante. Dagli antociani si liberano le antocianidine protagoniste dell’azione vasoprotettiva sia a livello della microcircolazione venosa degli arti inferiori sia nella microcircolazione cardiaca. L’attività antiossidante del Mirtillo nero si estende, inoltre, all’apparato visivo dove le antocianidine costituiscono un ottimo coadiuvante contro lo stress da monitor e nei casi di deficit oculari, come miopia o retinopatie.
Sollievo per gambe affaticate
Il caldo estivo di e la sedentarietà contribuiscono ad appesantire le nostre gambe dilatando capillari e piccole vene. In questi casi le antocianine danno una sferzata di energia alle nostre gambe. Nel succo di Mirtillo possiamo trovare un’elevata concentrazione di antociani che il nostro organismo può assorbire e utilizzare immediatamente. Anche l’assunzione orale delle bacche è ottimale nel trattamento e nella prevenzione dell’affaticamento degli arti inferiori. Se vogliamo, invece, avere una vera e propria azione farmacoterapica affidiamoci agli estratti standardizzati in capsule o pastiglie.
SOS afte e gengiviti
Il Mirtillo, inoltre, non è solo un potente antiossidante, ma anche un valido antimicrobico. Le sue molecole agiscono, infatti, sull’adesione batterica alle mucose del nostro organismo favorendo l’espulsione di patogeni nocivi. La cavità orale è spesso preda di eczemi, afte o infiammazioni gengivali causate da una debilitazione del sistema immunitario. Possiamo aiutare le nostre difese con un collutorio fai da te semplice da preparare!
Collutorio al Mirtillo
● Far bollire una manciata di bacche di Mirtillo nero in un litro d’acqua fino a ridurre a metà la parte liquida.
● Lasciare raffreddare e filtrare il composto spremendo le bacche.
● Procedere con risciacqui orali più volte al giorno.